Presentata la nuova stagione del Circolo di Ave
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano

Ricca di appuntamenti di tutto rilievo, la stagione 2025/26 del Circolo di Ave si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano.
Fondato nel 2019 da Anna e Paola Danielli e dedicato alla memoria della loro nonna, pianista, allieva di Francesco Bajardi, allievo a sua volta di Giovanni Sgambati, il Circolo di Ave è attivo a Fermo attraverso un’offerta musicale di alto profilo e una spiccata sensibilità nei confronti degli artisti più giovani. Ha ideato la rassegna di musica da camera ospitata nel seicentesco Palazzo Brancadoro a Fermo, dimora A.D.S.I. - Associazione Dimore Storiche Italiane – che consente di vivere l’esperienza intimistica dell’ascolto della musica cameristica e, dal 2023, anche al Teatro dell’Aquila di Fermo. Quest’anno a queste due sedi si affianca anche il cinquecentesco Palazzo Recalcati a Milano, che ospiterà i due concerti di apertura della stagione. Altra novità è l’accesso da quest’anno ai contributi del FNSV- Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, che sancisce il riconoscimento dell’alta qualità dell’offerta musicale della rassegna.

Apertura della stagione dunque a Milano, il 7 settembre, con la violinista coreano-australiana Suyeon Kang, interprete dalla spiccata espressività, co-fondatrice del Trio Boccherini insieme al violoncellista Paolo Bonomini, altro protagonista di questo primo appuntamento in cartellone, primo violoncello della Camerata di Salisburgo e vincitore del primo premio al XX Concorso Internazionale J.S. Bach di Lipsia.
Il 21 settembre, sempre a Milano si esibiranno l’Ensemble d’Archi Brancadoro, fondato da Fabio Cappella e composto da alcuni dei migliori artisti del panorama musicale marchigiano, insieme a Francesco Di Rosa, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in un programma che da Bach e Mozart arriva al tango nuevo di Astor Piazzolla.
Il debutto fermano della Stagione 2025/2026 si terrà il 4 ottobre a Palazzo Brancadoro con la raffinata pianista Zlata Chochieva che proporrà un ricco repertorio che spazia da Beethoven, a Schumann, a Liszt, a Scriabin, fino a Bartók e Sibelius.

Palazzo Brancadoro ospiterà poi il 26 ottobre l’Ensemble d’Archi Brancadoro, affiancato questa volta dal violinista Francesco Senese; il 13 dicembre l’eclettico violoncellista Michele Marco Rossi in un programma inedito, che unisce compositori diversi per stile ed epoca, da Prokoviev a Hosokawa fino a Giovanni Sollima (concerto in collaborazione con CIDIM e SIAE, per un progetto del Circolo di Ave rivolto al talento degli interpreti under 35) e il 28 marzo il Quartetto Prometeo, vincitore tra gli altri riconoscimenti del Leone d’Argento 2012 alla Biennale della Musica di Venezia, impegnato in un programma che rende omaggio anche a Luciano Berio, nel Centenario dalla nascita.
Il Teatro dell’Aquila, dopo il grande successo ottenuto dagli appuntamenti della scorsa stagione, ospiterà anche quest’anno alcuni grandi artisti di fama internazionale. Il 22 gennaio sarà la volta di Martha Argerich, in un concerto a quattro mani che la vede affiancata dal talentuoso Gabriele Baldocci.

Il grande pianismo proseguirà il 21 febbraio sempre al Teatro dell’Aquila, con Arcadi Volodos, che proporrà un programma tra Bach, Chopin e Schubert.
Il 26 aprile infine si ascolterà l’acclamatissimo Augustin Hadelich, per la prima volta nelle Marche, accompagnato dal pianista Charles Owen, in un programma che spazia dal 1500 fino al Novecento.
Il 9 maggio concluderà la rassegna a Palazzo Brancadoro Erinys Quartet, fondato nel 2018 presso l’Accademia Sibelius di Helsinki. Il concerto ribadisce lo stretto legame tra le Dimore del Quartetto, da cui il quartetto è stato recentemente premiato e Il Circolo di Ave, che da sei anni a questa parte propone in cartellone un talentoso Quartetto d’archi promosso dalle Dimore del Quartetto stesse.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc
Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt
Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo