Al via Backstage Conversations

Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere

News
oltre
VillaBanks & Quartetto Indaco (foto Jacopo Cima - T28 photostudio)
VillaBanks & Quartetto Indaco (foto Jacopo Cima - T28 photostudio)

Al debutto "Backstage Conversations", un innovativo progetto di podcast e vodcast che si propone come piattaforma di dialogo tra universi musicali apparentemente distanti. L'episodio inaugurale ha visto l'incontro tra VillaBanks, figura di spicco della scena urban italiana, e il Quartetto Indaco, ensemble cameristico insignito del prestigioso Concorso Internazionale di Osaka.

Nato dalla collaborazione tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS, il progetto si basa su incontri tra artisti pop e classici, strutturati come dialoghi spontanei e intimi di fronte a un pubblico selezionato. L'obiettivo è stimolare un confronto tra generi, superare stereotipi e promuovere un dialogo intergenerazionale e interculturale.

Un elemento centrale del progetto è rappresentato dal coinvolgimento attivo del pubblico. Ogni episodio viene registrato in un contesto raccolto, con una partecipazione limitata a cinquanta spettatori, selezionati tra giovani cultori di pop, trap, rap e hip hop e estimatori della musica classica. Precedentemente a ciascun incontro, viene sottoposto un questionario online al fine di raccogliere opinioni e suggerimenti su diverse tematiche, che costituiranno il filo conduttore delle conversazioni tra gli artisti. La compilazione del questionario offre inoltre l'opportunità di assistere dal vivo alle registrazioni, rappresentando un'occasione privilegiata per interagire con altri appassionati e trarre ispirazione da un confronto autentico e privo di barriere.

VillaBanks & Quartetto Indaco (foto DopCast)
VillaBanks & Quartetto Indaco (foto DopCast)

Attraverso la promozione di una connessione genuina tra artisti e pubblico, nonché tra creatività e diversità, gli incontri si propongono di superare stereotipi e pregiudizi, ampliando gli orizzonti musicali e culturali.

Il podcast e vodcast è distribuito sulle piattaforme SpotifyYouTubeApple PodcastAmazon Podcast, con la produzione affidata all'agenzia indipendente DopCast. L'iniziativa beneficia del supporto pro bono di ITSRIGHT per la gestione dei diritti musicali, configurandosi come un progetto non profit reso possibile grazie al sostegno di partner e donatori che condividono la visione della musica quale strumento di connessione tra culture e generazioni. Gli artisti coinvolti partecipano a titolo gratuito, aderendo pienamente a tale prospettiva.

È prevista la registrazione di un secondo episodio nei prossimi mesi, con nuovi protagonisti che saranno annunciati in seguito.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

oltre

Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore

oltre

Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker

oltre

L’edizione numero 23 del C2C Festival si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre a Torino: ecco i primi nomi