Nono a Napoli

L'omaggio di Dissonanzen

News
classica
Luigi Nono (Foto © Eredi Luigi Nono)
Luigi Nono (Foto © Eredi Luigi Nono)

L’Associazione Dissonanzen è centro di produzione culturale e musicale di eccellenza, di confronto nazionale ed aperto alla contemporaneità ed i suoi linguaggi, con pubblico ampio ed una gestione sana e trasparente. 

A questo è corrisposta una iniziativa artistica di rilievo l’Antico e il Moderno per Luigi Nono (1924-2024), dedicata alla musica e al pensiero di Luigi Nono nel centenario della nascita in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella e l’Università L’Orientale di Napoli, con il sostegno del MIC e della Regione Campania e con il patrocinio morale della Fondazione Archivio Luigi Nono e del Goethe-Institut Neapel. Si parte il prossimo 11 novembre con Contrappunto dialettico alla mente (1968) in un concerto nell’ottica di inquadrare il rapporto di Nono con l’antico, consegnato alla maestria dell’Ensemble vocale del Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro. Seguono: il concerto dedicato alla musica di Karlheinz Stockhausen martedì 12, al pianoforte Ciro Longobardi e Roberto Doati alla regia del suono; il concerto di mercoledì 13 dedicato al capolavoro La lontananza nostalgica utopica futura (Nono, 1988), eseguito da Daniele Colombo al violino con Agostino Di Scipio e Lorenzo Scandale alla regia del suono. Ma non è solo ascolto per la rassegna, anzi anche luogo di discussione e ri-creazione, come l’incontro “Comporre attraverso il presente: camminando con Luigi Nono”, tenuto da Nicola Sani in collaborazione con i docenti Tiziana Pangrazi, Maria De Vivo e Francesca Bellino dell’Università “L’Orientale”, che a partire da lunedì 11 inaugura i dibattiti della manifestazione. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre