Il “Guillaume Tell” in lingua originale al NNTT

Debutta il 20 novembre la 2a nuova produzione della stagione 2024/25 del New National Theatre Tokyo dedicata l’ultima opera di Rossini

News
classica
“Guillaume Tell” - New National Theatre Tokyo (bozzetto, Atto I)
“Guillaume Tell” - New National Theatre Tokyo (bozzetto, Atto I)

Il New National Theatre Tokyo (NNTT) per la sua seconda nuova produzione della stagione 2024/25, propone a partire dal 20 novembre Guillaume Tell, l'ultimo capolavoro operistico di Gioachino Rossini, titolo che ha debuttato a Parigi nell’agosto del 1829.

Questa monumentale opera in questa occasione è messa in scena in lingua originale per la prima volta in Giappone, grazie a una produzione che segna il ritorno del regista e scenografo Yannis Kokkos al NNTT.

Kokkos, che in precedenza aveva curato le regie – curate da remoto dalla Francia nel 2021 – de Le Rossignol e Iolanta, porta ancora una volta il suo tocco visionario a questa nuova messa in scena, offrendo la sua personale visione della grandiosità e il lirismo dell’opera di Rossini.

Il direttore artistico Kazushi Ono dirige la produzione, con il ruolo del titolo interpretato dal baritono Gezim Myshketa, rinomato per la sua potente interpretazione di Guglielmo Tell. Il tenore René Barbera, che ha conquistato il pubblico come Don Ramiro in La Cenerentola nel 2021, torna al NNTT come Arnold. La soprano Olga Peretyatko, in un attesissimo ritorno al NNTT, interpreta il ruolo di Mathilde.

Questa produzione dal carattere particolare promette di rappresentare un momento significativo nella stagione 2024/25 del NNTT, fondendo maestria musicale con una lettura scenica e scenografica coinvolgente e originale.

Informazioni e approfondimenti disponibili qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta