Musica ed energia nel segno di Volta
Al Tempio Voltiano di Como il 19 ottobre e il 16 novembre un dialogo tra scienza e musica grazie a Le Dimore del Quartetto

Il Tempio Voltiano di Como ospita "Musica e Energia nel segno di Volta", un progetto che celebra l'incontro tra scienza e arte, rendendo omaggio ad Alessandro Volta e a Ludwig van Beethoven. L'iniziativa, organizzata da Le Dimore del Quartetto con il supporto di Trevisan & Cuonzo e Sisme Group, si articola in due appuntamenti previsti in questo scorcio di 2024.
Il 19 ottobre il Quartetto Pegreff si esibirà con musiche di Beethoven e Schubert, preceduto da un intervento della Prof.ssa Nicoletta Sabadini, che esplorerà il legame tra scienza e musica.

Il secondo appuntamento, il 16 novembre, vedrà il Quartetto Indaco eseguire brani di Beethoven e Mendelssohn, con un'introduzione del Prof. Ugo Moschella dedicata alla capacità delle innovazioni di Volta e della musica di Beethoven di segnare la storia.
Prima dei concerti, i partecipanti potranno visitare il Tempio Voltiano, museo neoclassico progettato nel 1927 in onore di Volta, che conserva una collezione di strumenti scientifici originali, modelli della pila e altri dispositivi.
Questa iniziativa apre le celebrazioni per il bicentenario della morte di Volta, previsto per il 2027, in un contesto che unisce rigore scientifico e bellezza artistica.
Tutti i dettagli si possono trovare qui.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentata la nuova stagione del teatro con oltre 500 eventi in programma, 10 nuove produzioni liriche e 14 riprese
Dal 23 al 29 giugno NUME Academy & Festival ospita masterclass e concerti con Gidon Kremer e Steven Isserlis fra gli altri, mentre NUME Risonanze propone concerti in luoghi d’arte della città toscana in luglio