Napoli: il futuro della Scarlatti

Inaugura Gadjev

News
classica
Nicola Piovani
Nicola Piovani

Non v'è dubbio che l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli è ormai in crescente relazione con la sua città. ”Con la testa nella musica”, recita il motto e un attaccamento fiero, di radici antiche, contraddistingue questo legame che caratterizza buona parte della prossima stagione 2023-2024.

Tra i tanti: Orchestra del Mozarteum, Nicola Piovani, Richard Galliano, Alexander Romanovsky, Aniello Desiderio, Ian Bostridge. Nella sala del teatro Sannazzaro – dopo un’introduzione musicale del Quartetto di sassofoni del Conservatorio San Pietro a Majella - felicemente affollata non solo dalla stampa, ma anche da quel pubblico fedele e carico di aspettative, il direttore artistico Tommaso Rossi insieme al Presidente Oreste de Divitiis, il direttore di ScarlattiLab Antonio Florio, e la carica istituzionale di Ferdinando Tozzi delegato del sindaco; Costantino Catena per il Progetto Rachmaninov, e Chiara Macor per il progetto Scarlatti Musicomics, hanno presentato la produzione artistica dell’Associazione mai come adesso volta verso prospettive di prestigio internazionale. Inaugura Alexander Gadjev, mercoledì 11 ottobre 2023 al Teatro Sannazaro, con brani di Bach, Franck, Bauer, Chopin, Mussorgsky.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025