Tutti i suoni di NovaraJazz 2023

Al via il 1° giugno il Novara Jazz Festival, con Rob Mazurek, Nicole Mitchell, Flat Earth Society Orchestra e molto altro

News
jazz
Rob Mazurek Novara Jazz

Già negli scorsi mesi Novara si è preparata – con anteprime e concerti collaterali, soprattutto nello splendido nuovo spazio Nòva, ricavato nell’ex caserma Passalacqua – al suo festival principale. Ora, dal 1° all’11 giugno, NovaraJazz Festival ritorna per la sua edizione numero 20. 

È – come al solito – un’edizione di prestigio, con non poche rarità per gli amanti delle musiche più originali in circolazione e – come al solito – con un'attenzione speciale per i progetti più ballabili, nel segno tanto della ricerca quanto della dimensione della festa.

– Leggi anche: Novara Jazz, la ricerca e la festa

La formula è quella consueta dei due lunghi weekend, per una cinquantina di appuntamenti totali: più orientato all’Italia il primo, più internazionale il secondo, che ospita anche i “pezzi forti” di quest’edizione.

I nudi numeri parlano di oltre 200 musicisti coinvolti, di cui 150 italiani e 120 under 35 – a conferma di una vocazione alla ricerca del nuovo.

Alla categoria – mentale più che anagrafica – risponde sicuramente il principale protagonista dell’edizione, ovvero Rob Mazurek, che sarà a Novara il 10 e 11 giugno con ben tre progetti diversi: la Exploding Star Orchestra, New Future City Radio con Damon Locks e l’ormai celebre Chicago/Sao Paulo Underground.

Nel cartellone principale occhio poi al flauto solo di Nicole Mitchell nella Basilica di San Gaudenzio, location imperdibile che regala spesso concerti memorabili (10 giugno) e a quello di Joe McPhee, anche insieme al Mitelli Trio (11 giugno); alla belga Flat Earth Society Orchestra (9 giugno), alle pianiste Angelica Sanchez (10 giugno) e Veryan Weston (11 giugno), quest’ultima alle prese con un solo di organo e una nuova composizione in anteprima mondiale; ai due duetti tra il chitarrista Adriano Viterbini e il contrabbassista Enzo Pietropaoli (3 giugno) e tra Antonello Salis e Sandro Satta (4 giugno).

Da segnalare anche due produzioni del Centro WeStart – TUN - Torino Unlimited Noise e Anais Drago - Terre Ballerine – rispettivamente 4 e 9 giugno.

Chiusura ballabile, come di consueto, domenica 11 sera, con l’afro pop psichedelico dei sudafricani BCUC - Bantu Continua Uhuru Consciousness. Ma occhio anche al “contorno”, sempre ricco, fra mostre, session e biciclettate nella natura.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 25 al 31 luglio la XXXIII edizione con un cartellone di 43 concerti, tre dei quali in esclusiva italiana, e 150 musicisti

jazz

Dal 5 all’8 giugno il secondo weekend con, tra gli altri, Tania Giannouli, la Supersonic Orchestra di Gard Nilssen, Collettivo Immaginario, Ståle Storløkken

jazz

Per Salone OFF uno spettacolo multimediale con Valerio Corzani e Giorgio Li Calzi