La primavera di Lucca Classica
Dal 26 aprile al 1° maggio la IX edizione del Lucca Classica Music Festival con Elio, Bollani e i fratelli Alessandro e Massimo Quarta | IN COLLABORAZIONE CON LUCCA CLASSICA
![Lucca Classica Music Festival Lucca Classica Music Festival](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/00_Lucca%20Classica%20Music%20Festival.jpg?itok=_WsNskYC)
Torna con la primavera il Lucca Classica Music Festival, manifestazione giunta ormai alla sua nona edizione e che, dal 26 aprile al 1° maggio, trasformerà l’incantevole cittadina toscana in un auditorium diffuso, in cui suoni, architettura, paesaggio e persone si fondono e si trasformano vicendevolmente.
Tra gli ospiti del festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese e diretto da Simone Soldati troviamo Elio di Elio e le Storie tese con uno spettacolo in prima nazionale dal titolo “Ma cosa dici quando dici opera?” (mercoledì 26 aprile, Teatro del Giglio), Stefano Bollani, reduce dai grandi successi della trasmissione “Via dei Matti n.0”, impegnato in una data del nuovo tour “Piano Solo” (sabato 29 aprile, Teatro del Giglio) e i fratelli Alessandro e Massimo Quarta, due violinisti tanto diversi quanto bravi, l’uno un po’ rock, l’altro più “classico” (lunedì 1° maggio, chiesa di San Francesco). In programma anche il concerto di Ettore Pagano, giovane violoncellista salito alla ribalta per essersi aggiudicato il 1° premio del Concorso internazionale Khachaturian.
![Lucca Classica Music Festival](/sites/default/files/inline-images/01_Lucca%20Classica%20Music%20Festival.jpg)
L’originale formula di Lucca Classica è pensata per coniugare grandi concerti e guide all’ascolto, appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie e momenti musicali sparsi per la città, fino a conferenze e visite guidate alla scoperta dei luoghi più belli del centro. L’intento è quello di portare la città stessa ad essere protagonista del Festival, proprio come la musica. In questo senso le bande attraverseranno il centro storico, fermandosi nelle piazze principali, i musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi apriranno le loro porte per alcuni appuntamenti dedicati alla musica antica, il Real Collegio ospiterà conferenze e momenti musicali.
![Lucca Classica Music Festival](/sites/default/files/inline-images/02_Lucca%20Classica%20Music%20Festival.jpg)
E poi, come da tradizione, il Festival arriverà a Palazzo Pfanner, nella Cattedrale di San Martino e al Puccini Museum. Infine, piazza San Michele sarà lo scenario di un suggestivo silent concert: un’esperienza, non solo un concerto, durante la quale si potrà godere della bellezza della piazza ascoltando in cuffia notturni e musica ispirata alla luna.
Il programma completo e le indicazioni per i biglietti su www.luccaclassica.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto la prima edizione diretta da Silvia Colasanti propone Tancredi di Rossini, Owen Wingrave di Britten e L’enfant et les sortilèges di Ravel
Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti