Filarmonica della Scala: gi strani tempi di Nelsons
Milano: sul podio della Filarmonica dopo il forfait del Gewandhaus

Ancora una volta la pandemia a scombinato le carte. L'orchestra del Gewandhaus di Lipsia, diretta Andris Nelsons, è rimasta bloccata dal covid e soltanto il direttore è riuscito a sbarcare a Milano, salendo così sul podio della Filarmonica della Scala con un nuovo programma, che ha sùbito stimolato la curiosità per l'accostamento insolito: nella prima parte Wagner col Preludio del Lohengrin (opera che Nelsons ha diretto per cinque volte a Bayreuth), il Preludio e L'incantesimo del Venerdì Santo (debitamente aggiustato per l'assenza delle voci) dal Parsifal; nella seconda parte la Settima di Beethoven. Nelsons nell'affrontare Wagner ha optato per un passo estremamente lento, lasciandosi condizionare da un'analisi certosina per far affiorare ogni dettaglio, una scelta che ha però perso per strada la visione d'insieme dei brani e soprattutto il mistero e la magia. L'organico lo ha ovviamente seguito in questa impostazione, ma con non poche difficoltà, risultando talvolta poco compatto. Senza troppa attenzione all'acustica della sala, tanto che il pianissimo dei violini all'attacco del Parsifal non è arrivato in platea.
Quanto a Beethoven il maestro lettone ha dato prova di grande incisività, seguendo però il dictat di un metronomo ferreo che ha finito per dare una sensazione di meccanicità all'intera esecuzione. Il secondo movimento ne è tuttavia rimasto esente e ha fornito una prova di quanta determinazione e capacità di controllo disponga il direttore.
A fine serata applausi più che convinti da parte del pubblico e visibili gesti di approvazione da parte degli orchestrali, con tuttavia un paio di buu dal loggione.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion