La diciottesima edizione di Piacenza Jazz Fest

Dal 18 settembre al 24 ottobre con John Scofield e Dave Holland, Mauro Ottolini, Camille Bertault, Trilok Gurtu e molti altri

News
jazz
Trilok Gurtu - Piacenza Jazz Fest
Trilok Gurtu

Il Piacenza Jazz Fest arriva alla diciottesima edizione – dal 18 settembre al 24 ottobre 2021 – e lo fa con un programma importante che tiene insieme nomi italiani e stranieri. L’organizzazione, come sempre, è di Piacenza Jazz Club con la direzione artistica di Gianni Azzali.

Tredici le serate nel cartellone principale, con diversi set doppi per ovviare alla capienza – limitata per le note ragioni. Si inaugura il 18 settembre allo Spazio Rotative con la voce di Camille Bertault. Poi Franco D’Andrea in piano solo (23 settembre); Trilok Gurtu (26); e il progetto Mingus World con la viola di Maria Vicentini e il violoncello di Salvatore Maiore (30 settembre).

Ottobre si apre con una doppia serata (2 e 3) intorno a Mauro Ottolini e il suo gruppo Sousaphonix, con la sonorizzazione di Inferno di Francesco Bertolini, film del 1911, e Buster Kluster, ovvero la sonorizzazione Seven Chances di Buster Keaton.

Seguono il duo Gianluca Petrella e Pasquale Mirra (6 ottobre); il trio di Francesco Orio (8); Billy Hart col suo quartetto (10); il solo del clarinettista Marco Colonna (14); e l’accoppiata tra l’Artchipel Orchestra e l’Orchestra di via Padova, in Batik Africana Suite (17).

Chiusura il 24 ottobre con il duo John Scofield e Dave Holland, ormai un vero classico.

A margine del programma principale si terrà anche L’Altro Festival, con progetti nelle scuole, presentazioni di libri (Franco D’Andrea – un ritratto di Flavio Caprera; Il Jazz dentro. Storia e cultura nel fumetto a ritmo di jazz di Flavio Massarutto), conferenze (con Marcello Piras e Stefano Zenni), una masterclass con Maurizio Colonna, uno “Speciale Ornette Coleman” con una conferenza di Maurizio Giammarco e il film Ornette: Made in America e altro ancora.

Tutte le info su www.piacenzajazzclub.it.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival

jazz

Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale

jazz

Partito in questo mese di marzo il festival itinerante offre fino al 1 agosto più di 60 concerti in tutta l’Emilia-Romagna