La Fenice riapre al pubblico

Con il concerto lirico “Verdi e la Fenice” il teatro veneziano apre le porte a un pubblico esclusivamente di “millennial”

News
classica
Il Teatro La Fenice
Il Teatro La Fenice

Dopo una chiusura al pubblico durata oltre sei mesi, lunedì 26 aprile alle 19 il Teatro La Fenice riapre le porte al pubblico esclusivo di “millennial”. «Abbiamo vissuto un anno di perenni incertezze e di grandi difficoltà, soprattutto emotive, perché andare in scena e fare musica senza pubblico è innaturale, vuol dire quasi snaturare l’essenza della nostra arte. – ha commentato Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico del teatro – Abbiamo deciso di farlo però per far sentire la nostra presenza, per mantenere quanto più possibile la continuità lavorativa dei nostri professionisti e dei nostri lavoratori, per trasmettere la nostra musica e le nostre emozioni a più gente possibile, in sostanza per restare vivi e trasmettere positività. Ora che questo periodo di enormi difficoltà è terminato, è il momento di rinascere, e tornare ad avere il nostro pubblico in sala è per noi la gioia più grande: per questo non abbiamo voluto perdere nemmeno un giorno e abbiamo deciso di andare in scena a porte aperte fin dal primo giorno in cui questo sarà possibile.» Sarà comunque una riapertura all’insegna della massima cautela e nel pieno rispetto delle limitazioni nel numero di spettatori ammessi in sala per assicurare il necessario distanziamento e dei protocolli sanitari sia per i lavoratori che per gli spettatori: entrate differenziate, misurazione della temperatura corporea all’entrata, gel igienizzante a disposizione in vari punti del teatro.

Per questo riavvio, il teatro veneziano ha scelto un programma interamente consacrato a Giuseppe Verdi, compositore che ebbe con il Teatro La Fenice un rapporto speciale. Quel rapporto sarà al cuore del programma del concerto lirico “Verdi e la Fenice”, che propone pagine tratte dalle opere composte per Venezia: Ernani, Attila, Rigoletto, La traviata e Simon Boccanegra. Protagonisti del concerto saranno il baritono Luca Salsi e il basso Michele Pertusi affiancati dal mezzosoprano Chiara Brunello, dal tenore Cristiano Olivieri, dal baritono Armando Gabba e dal basso Matteo Ferrara. Sul podio dell’Orchestra del Teatro La Fenice salirà Stefano Ranzani mentre il Coro del teatro sarà diretto da Claudio Marino Moretti.

I biglietti per accedere a palchi, galleria e loggione (l’area della platea sarà occupata dall’orchestra) saranno messi in vendita nel sito del Teatro La Fenice al prezzo simbolico di 2 euro esclusivamente per giovani fra i 18 e i 30 anni. Il concerto sarà anche visibile in streaming attraverso il canale YouTube del teatro.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta