Antivigilia di Natale con Kirill Petrenko a Roma
Concerto straordinario all’Accademia di Santa Cecilia, con la partecipazione del pianista Igor Levit
![Kirill Petrenko Kirill Petrenko](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/Peternko%20e%20Orch.%20SCecilia.jpg?itok=bf1EvWn0)
Concerto straordinario di Kirill Petrenko a Roma con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 23 dicembre, purtroppo fuori abbonamento e quindi senza le consuete repliche. Un concerto che si può definire natalizio solo per la data, perché il programma non ha nulla che ricordi la festività cristiana del Natale né quella pagana di Babbo Natale: ouverture dell’Oberondi Weber, Concerto n. 1 per pianoforte di Prokof’ev con Igor Levit come solista e Sinfonia “La grande” di Schubert. È appena la quarta volta che Petrenko dirige a Roma ma, mentre i suoi primi tre concerti erano a distanza di anni l’uno dall’altro, questa volta torna dopo solo un anno e mezzo dalla sua memorabile Nonadi Beethoven: si può sperare che stia prendendo l’abitudine. D’altronde l’orchestra l’adora e il pubblico lo osanna.
Non può passare in secondo piano la partecipazione al cocnerto del pianista russo-tedesco Igor Levit, che per ironia della sorte, se non fosse stato per il Covid19, sarebbe dovuto andare a “far visita” a Petrenko suonando alla Philharmonie di Berlino il Concerto per pianoforte coro e orchestra di Busoni con i complessi di Santa Cecilia e invece ora viene con Petrenko a far visita all’orchestra romana. Un eccellente pianista ma non molto noto – almeno in Italia – che è diventato anche una star dei social, suonando ogni sera durante il lockdown un piccolo concerto in diretta su twitter da casa sua, per un totale di 52 concerti.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto la prima edizione diretta da Silvia Colasanti propone Tancredi di Rossini, Owen Wingrave di Britten e L’enfant et les sortilèges di Ravel
Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti