L'Osn Rai ritorna a settembre

Dal 17 settembre a fine anno "Concerti d'autunno" con, tra gli altri, Luisi, Gatti, Mariotti

News
classica
Michele Mariotti (Foto PiùLuce)
Michele Mariotti (Foto PiùLuce)

L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presenta una stagione autunnale ("Concerti d'autunno”) con un concerto in serata unica alla settimana, fino alla fine dell'anno, in diretta su Radio3 Rai (alcuni anche su Rai5 e in streaming) a partire dal 17 settembre.  Il pubblico potrà accedere ai concerti, quale sarà la capienza concessa lo si scoprirà a settembre, intanto si sa già che sul podio si alterneranno Fabio Luisi, Daniele Gatti, Michele Mariotti, Robert Trevino, Ion Marin. Ci saranno anche due concerti di Rai NuovaMusica (Filidei e Maderna) e un omaggio a Fellini. «Per molto del nostro abituale pubblico che ci segue in radio, in tv e sul web – dice il Direttore artistico Ernesto Schiavi – si tratterà di una ripresa autunnale in continuità con quanto già realizzato in primavera. Per il pubblico torinese invece, sempre in ottemperanza con le norme di sicurezza vigenti, sarà l’occasione per tornare nella casa dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, a seguire concerti di grande qualità. Abbiamo quindi confezionato un programma vario, con artisti di prestigio, che si estenderà fino alla pausa natalizia. Da gennaio poi, sempre in accordo con le regole dettate dall’andamento dell’epidemia, dovremmo poter tornare ai concerti in serata doppia, con formule di abbonamento vere e proprie, e una stagione 2021 che si estenderà fino alla primavera. L’appuntamento intanto è per i primi giorni di settembre, quando annunceremo il programma completo dei “Concerti d’autunno”»

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta