Il Bolzano Festival Bozen tra campane e pianoforti

Annunciato il ricco programma del Bolzano Festival Bozen, dal 1° al 29 agosto

News
classica
Beatrice Rana (foto di Simon Fowler) Bolzano Festival Bozen
Beatrice Rana (foto di Simon Fowler)

L’anno è speciale, e per molti festival la programmazione è diventata una corsa contro il tempo per riuscire a chiudere: Bolzano Festival Bozen ce la fa, annunciando in extremis un programma ricchissimo che copre tutto il mese di agosto, dal 1° al 29, in diversi spazi della città. Compresi i campanili, che saranno protagonisti di un concerto speciale del compositore gardenese Eduard Demetz, che aprirà e chiuderà il Bolzano Festival Bozen 2020.

In mezzo orchestre e solisti: i nomi forti sono quelli di Gianandrea Noseda, che guiderà la European Union Youth Orchestra con solista Beatrice Rana per un programma dedicato a Beethoven e Schubert (18 agosto), e Tobias Wögerer alla guida della Gustav Mahler Jugendorchester. Tra i pianisti, i premi Busoni Anna Kravtchenko (13 agosto, con un recital dedicato a Schumann), Giuseppe Andaloro (6 agosto, Rachmaninov) e Roberto Cominati (alle prese con le trascrizioni di Georg Friedrich Händel), e Grigory Sokolov con un recital dedicato ai 100 anni di Arturo Benedetti Michelangeli (29 agosto).

E poi concerti nelle chiese, una serie Cinema meets Opera con proiezioni sul grande schermo del NOI Techpark, musica da camera e molti collaterali – sempre nel rispetto delle norme di sicurezza: la capienza è ovviamente ridotta, e i biglietti sono già disponibili sul sito del festival. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre