Krivine lascia

Il direttore lascia a sorpresa la guida dell’Orchestra national de France, che resta priva di direttore musicale fino al 2021

News
classica
Emmanuel Krivine
Emmanuel Krivine

Il settantatreenne direttore Emmanuel Krivine ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni da direttore musicale dell’Orchestre national de France, che si ritrova quindi senza guida fino al 2021, quando il suo incarico sarà assunto dal nuovo direttore designato Cristian Macelaru. Nel motivare le dimissioni, Krivine ha addotto non meglio specificate ragioni personali. L’Orchestre National de France, una delle due compagini orchestrali di Radio France con l’Orchestre philharmonique, è stata fondata nel 1934 ed è dunque la prima orchestra stabile francese e una delle formazioni di maggiore prestigio del paese.

“Dopo aver condiviso con l’Orchestre national de France e il nostro fedele pubblico tanti bei momenti di musica e di umanità in occasione dei nostri concerti, circa 70, ho deciso per ragioni personali di mettere fine alle mie attività a Radio France” ha comunicato il direttore francese. Le dimissioni di Emmanuel Krivine giungono in un momento delicato per la situazione delle orchestre in Francia, come nel resto d’Europa ferme da mesi a causa della pandemia da coronavirus e sulla via della ripresa dell’attività in giugno e luglio con concerti settimanali nell’Auditorium di Radio France diffusi da France Musique e Arte Concert.

L’Orchestre national de France non sarà la sola a restare senza guida. L’Orchestre de Paris, residente alla Philharmonie di Parigi, è in attesa della nomina di un nuovo direttore musicale dopo la fine dell’impegno di Daniel Harding nella scorsa estate.

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre