La stagione web dell’Opera di Roma
Le produzioni più recenti dell'Opera di Roma in streaming ogni giorno

La musica non si ferma al Teatro dell’Opera di Roma, che, primo fra i teatri lirici italiani, propone sul proprio sito web una vera e propria stagione d’opera con alcune delle produzioni più interessanti delle sue ultime stagioni. «La programmazione di “Teatro digitale” è pensata per tutti i nostri spettatori che ci seguono con grande passione. Diamo loro l’opportunità di vedere opere e balletti che si sono persi o rivederne alcuni già visti. È un modo molto interessante e piacevole di approfondire la visione, comunque unica, che si fa in teatro. Il Teatro è innanzitutto una comunità di persone che in questi momenti difficili deve continuare a essere unita e a comunicare. In attesa di ritrovarsi tutti quanti, presto, al Teatro Costanzi!» ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes.
Carlo Fuortes: il modello Roma
Questo il calendario delle opere in streaming.
18 / 21 marzo – Tosca – direttore: Donato Renzetti, regia di Alessandro Talevi
con Oksana Dyka, Stefano La Colla e Roberto Frontali
19 / 22 marzo – Andrea Chénier – direttore: Roberto Abbado, reg.: Marco Bellocchio
con Gregory Kunde, Roberto Frontali e Maria José Siri
20 / 25 marzo – Don Chisciotte – coreogr.: Laurent Hilaire
con Iana Salenko e Isaac Hernández
24 / 27 marzo – The Bassarids – direttore: Stefan Soltesz, reg: Mario Martone
con Ladislav Elgr, Russell Braun, Mark S. Doss, Erin Caves e Veronica Simeoni
25 / 28 marzo – Orfeo ed Euridice – direttore: Gianluca Capuano, reg.: Robert Carsen
con Carlo Vistoli, Mariangela Sicilia e Emöke Barath
26 / 29 marzo – Madama Butterfly – direttore: Yves Abel, reg.: Alex Ollé (La Fura dels Baus)
Asmik Grigorian, Angelo Villari, Anna Malavasi e Alessio Arduini
Oltre agli spettacoli, gli spettatori via web avranno accesso a contenuti speciali con interviste a direttori, registi e interpreti, oltre che ai podcast delle Lezioni di Opera di Giovanni Bietti.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta