A Vienna record di spettatori per l’opera
La Staatsoper di Vienna presenta dati molto positive su presenze e incassi nella scorsa stagione
![La Staatsoper di Vienna La Staatsoper di Vienna](/sites/default/files/styles/news_detail/public/news/main_image/Wiener%20Staatsoper.jpg?itok=49XxjCcQ)
Che la Staatsoper di Vienna goda di ottima salute lo dicono le cifre sulla scorsa stagione diffuse dal massimo teatro lirico della capitale austriaca. Nella stagione 2018/19 sono stati 281 gli spettacoli sulla scena principale con una percentuale di occupazione del teatro del 99,1% (99,39% per le sole rappresentazioni liriche), uno dei più elevati a livello internazionale, e in aumento rispetto al 98% della scorsa stagione con 292 spettacoli. In totale la Staatsoper ha prodotto 384 serate di spettacolo, un calo rispetto alle 402 del 2017/18, viste da 628mila spettatori contro i 609mila della stagione precedente. Solidamente legata al sistema di repertorio, la Staatsoper ha proposto 61 titoli d’opera diversi, dei quali 10 sono state le nuove produzioni di opera, balletto e opera per bambini.
Molto elevati anche gli incassi dal botteghino, che nella scorsa stagione hanno raggiunto i 38,1 milioni di euro, anche in questo caso in aumento rispetto ai 35,5 milioni di euro della stagione precedente.
Lascia un teatro dai fondamentali molto sani il sovrintendente uscente Dominique Meyer, giunto all’ultima stagione in partenza per il Teatro alla Scala. Sono in molti a chiedersi se il suo successore designato Bogdan Roscic, un passato come critico di musica pop e manager discografico per Decca e Sony Classical, saprà fare altrettanto.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola
A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto la prima edizione diretta da Silvia Colasanti propone Tancredi di Rossini, Owen Wingrave di Britten e L’enfant et les sortilèges di Ravel
Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti