Nietzsche compositore in mostra a Weimar 

Fino a 14 giugno una mostra nella città dove il visse e morì getta luce su un aspetto meno noto del filosofo tedesco

News
classica
Un manoscritto di Nietzsche "compositore"
Un manoscritto di Nietzsche "compositore"

 Che accanto alla filosofia Friedrich Nietzsche coltivasse anche un profondo amore per la musica è cosa nota. Meno nota è la sua attività di compositore che è diventato l’oggetto della mostra “Nietzsche compone. Manoscritti musicali” organizzata dalla Klassik Stiftung Weimar e ospitata all’Archivio Goethe e Schiller di Weimar da oggi e fino al 14 giugno. L’esposizione è una delle quattro della serie “Nietzsche Superstar” organizzate nella cittadina turingia dove il filosofo visse e morì nel 1900, tutte visitabili a partire dal 28 marzo: “Van De Velde, Nietzsche e il Modernismo attorno al 1900” al Neues Museum, “La lotta per Nietzsche” all’Archivio Nietzsche e “Nietzsche legge. Libri e letture di Nietzsche” alla Herzogin Anna Amalia Bibliothek. 

Nietzsche si dedicò allo studio del pianoforte fin dalla giovinezza e compose in seguito pezzi per pianoforte a quattro mani oltre a sonate e Lied, per tentare in seguito composizioni più ambiziose per orchestra. L’unico lavoro pubblicato fu un Inno alla vita due anni prima del crollo nervoso, descritto come una sorta di “professione di fede nelle note musicali”. Delle circa 70 composizioni di cui si ha notizia, circa 50, compresi abbozzi e frammenti, sono conservate nella sua residenza a Weimar e sono in gran parte visibili nella mostra. 

Il sito della mostra è qui

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta