Made in Venice: la musica antica alla Fondazione Benetton

Al via la settima edizione della rassegna di musica antica, promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Treviso.

News
classica
Lucidarium
Lucidarium

Il 25 gennaio a Treviso è stata inaugurata Made in Venice. Musica Serenissima, la nuova stagione di musica antica promossa dalla Fondazione Benetton, con sei concerti ispirati a Venezia quale punto di incontro tra oriente e occidente. Suoni dalla Venezia di Shylock. Un giorno nel ghetto ebraico di Venezia è il titolo del primo appuntamento, tra melodie sacre e profane, che ha visto l’ensemble Lucidarium evocare immagini e suoni di un giorno qualunque nella vita dell’usuraio ebreo veneziano, tra i protagonisti de Il mercante di Venezia di Shakespeare.

 

I solisti della Cappella Marciana (14.02) diretti da Marco Gemmani proporranno invece un percorso spirituale tra le pagine della musica polifonica a cavallo tra Cinquecento e Seicento, mentre una conferenza–concerto racconterà il sogno che ha ispirato la pubblicazione dell’Hypnerotomachia Poliphili, considerato per secoli il più bel libro mai stampato al mondo, di cui la Biblioteca Civica di Treviso conserva una prima edizione. Alla conferenza, a cura del docente dell’Università Ca’ Foscari Mario Infelise, seguirà l’esibizione dell’Ensemble Kalicantus (22.03, S. Caterina).

Ripercorrendo gli scenari dell’opera lirica, il soprano Francesca Paola Geretto, accompagnata al pianoforte dal direttore artistico Stefano Trevisi, proporrà The Aspern Papers (03.04), mentre Il gruppo Tripudiantes Dovarensis (17.05) eseguirà brani provenienti dal Manoscritto Apografo Miscellaneo Marciano, custodito nella biblioteca storica della città di Venezia, in una serata arricchita con le danze d’epoca. Infine, l’Ensemble Musica in casa Cozzi con la Compagnia Teatro d’Arte Spresiano (21.06 a Zero Branco) ripercorrano l’allegro racconto di un viaggio da Venezia a Padova sul Burchiello, la tipica imbarcazione che collega le due città.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).