L’Opera di Düsseldorf sott’acqua
La Deutsche Opera am Rhein sospende temporaneamente l’attività a causa di un guasto all’impianto antincendio che ha provocato l’inondazione dell’area del palcoscenico

Mentre il Teatro La Fenice a Venezia sta facendo ancora i conti con i danni provocati all’edificio dall’acqua alta, anche l’Opera di Düsseldorf patisce i danni di un’inondazione. Lunedì scorso sono intervenuti i pompieri per fermare un’improvvisa e ingente perdita nell’area del palcoscenico, nella buca e negli spazi sottostanti. Ci sono volute circa tre ore per liberare dall’acqua gli spazi e mettere in funzione diversi essiccatori per cercare di limitare i danni alle strutture, che comunque sono ingenti.
Sulla base delle prima indagini, si ritiene che l’inondazione sia stata causata da un guasto nell’impianto antincendio. Per consentire la rilevazione dei danni, compreso agli strumenti presenti in buca, e verificare la funzionalità delle apparecchiature tecniche del palcoscenico, la Deutsche Oper am Rhein ha deciso di cancellare Samson et Dalila e Die Zauberflöte in programma oggi e domani e di valutare se ci siano le condizioni di riprendere l’attività regolare da venerdì 29.
L’incidente di Düsseldorf arriva a solo qualche mese da un incidente simile occorso all’altra sala gestita dalla Deutsche Oper am Rhein, nella vicina Duisburg. Anche in quell’occasione, all’inizio di aprile, si riversarono circa 80 mila litri di acqua sul palcoscenico costringendo il teatro a cancellare molti degli spettacoli in programma fino alla fine di maggio. Lo scorso agosto, inoltre, sempre a Düsseldorf, una grave perdita alle tubature dell’acqua aveva prodotto danni all’edificio nel quale si trova la biglietteria della Deutsche Oper am Rhein, che comunque non era stata colpita dall’incidente.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Un’iniziativa a Castelfranco Veneto per 67 studenti e 11 docenti di vari Conservatori europei che culminerà in un allestimento in forma semiscenica de Le nozze di Figaro
Designata all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione lirica, sostituisce Fulvio Macciardi giunto al termine del mandato
Presentata a Bolzano la nuova stagione d’opera e sinfonica con il motto “Una musica d’Arte für alle”