Mahler per la "Giornata della Virtù civile"

Il 28 novembre al Conservatorio di Milano è organizzata dall'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli

News
classica
Antonello Allemandi
Antonello Allemandi

E' "Il senso dello Stato" il titolo della "Giornata della Virtù civile 2019" organizzata dall'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli che si svolgerà a Milano il 28 novembre: la giornata è dedicata alla memoria dell'avvocato Giorgio Ambrosoli (ucciso l'11 luglio 1979) e di Paolo Baffi, Governatore della Banca d'Italia, scomparso nel 1989 e in ricordo del maresciallo della Guardia di Finanza Silvio Novembre, fedele collaboratore di Ambrosoli nella vicenda del fallimento della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, scomparso il 28 settembre scorso. Come è ormai tradizione nel corso della "Gionata della Virtù civile", dalle 9 alle 16 ci sarà l'attività per le scuole, mentre alle 20 al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano per la "Lezione Giorgio Ambrosoli", dopo l'introduzione di Donato Masciandro e Umberto Ambrosoli, Ferruccio de Bortoli intervisterà Ilda Boccassini. Alle 21 si terrà l'undicesima edizione del "Concerto Civile Giorgio Ambrolsoli": Antonello Allemandi dirigerà l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.Verdi di Milano nella Quarta sinfonia di Mahler, il soprano è Hyejung Kim. L'ingresso è libero.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre