L'ottava edizione di Piano City
Milano: dal 17 al 19 maggio

Dal 17 al 19 maggio si svolge a Milano l'ottava edizione di Piano City, con ben 458 appuntamenti. Punti focali degli incontri diurni i giardini della Galleria d'Arte Modena, dei notturni la Palazzina Liberty dove è possibile anche l'ascolto in cuffia, ma moltissimi sono i luoghi dislocati nella città con protagonista il pianoforte. Sia all'aperto, sia fra quattromura; sia istituzionali, come il Museo della Scala per ascoltare il pianoforte di Liszt o il Palazzo Lombardia, sia i meno prevedibili, dal Bosco di Rogoredo emblema del disagio sociale, alla Stazione Centrale, alla Casa Circondariale. Oltre ai concerti sono previsti anche incontri con musicisti che commentano i loro programma: per esempio Michele Gamba per una volta non sale sul podio, ma torna al suo strumento per spiegare ed eseguire Le Variazioni Diabelli di Beethoven, così Roberto Prosseda che discute e interpreta Gli Improvvisi di Schubert. Qualche segnalazione per meglio orientarsi sugli altri generi musicali presenti al festival. Inaugurazione venerdì con Ólafur Arnalds per una serata di neoclassica elettronica, sabato pomeriggio Henri Herbert re dei pianisti di strada, Federico Intra per un riepilogo della via italiana al jazz, alla sera Boosta, cofondatore dei Subsonica, per festeggiare la luna piena. Si consiglia di consultare il sito per eventuali variazioni e, quando è richiesto, di prenotarsi
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta