EJM, il meglio del jazz di febbraio
La selezione del jazz del mese secondo i giornalisti dello Europe Jazz Network

Ogni mese lo Europe Jazz Network, la rete europea di operatori del settore jazz, stila la Europe Jazz Media Chart, una selezione mensile dei migliori titoli usciti, curata da un pool di giornalisti specializzati. Ecco la "classifica" di febbraio 2018.
Europe Jazz Media Chart February 2019
Mike Flynn, “Jazzwise”:
Seed Ensemble, Driftglass (Jazz re:freshed)
Jan Granlie, “salt-peanuts.eu”:
Randi Pontoppidan, Rooms (Chant Records)
Christine Stephan, “Jazzthetik”
Veronika Harcsa & Bálint Gyémánt Quartet, Shapeshifter (Traumton)
Viktor Bensusan, “jazzdergisi.com”:
Eric Dolphy, Musical Prophet (The Expanded 1963 New York Studio Sessions) (Resonance Records)
Henning Bolte, “Written in Music”:
Alexander Hawkins, Iron Into The Wind – Piano Solo (Intakt Records)
Patrik Sandberg, “OrkesterJournalen”:
Rymden, Reflections & Odysseys (Jazzland)
Cim Meyer, “Jazz Special”:
Kjetil Jerve/ Tim Thornton/ Anders Thorén, Circumstances (AMP Music & Records)
Lars Mossefinn, “Dag og tid”:
Mats Eilertsen/ Harmen Fraanje/ Thomas Strønen, And Then Comes The Night (ECM)
Axel Stinshoff, “Jazz thing”:
Branford Marsalis Quartet, The Secret Between the Shadow and the Soul (Okeh)
Luca Vitali, “il giornale della musica”
Francesco Diodati - Yellow Squeeds, Never the same (Auand)
Madli-Liis Parts , “Muusika”:
John Butcher/ Joe Mcphee, At The Hill of James Magee (Trost Records)
Paweł Brodowski, “Jazz Forum”:
Piotr Schmidt quartet feat. Wojciech Niedziela, Tribute To Tomasz Stańko (SJ Records)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 al 30 aprile il programma principale del Torino Jazz Festival
Dal 4 all’11 aprile un tour in sei tappe per scoprire un nome nuovo della scena jazz internazionale
Partito in questo mese di marzo il festival itinerante offre fino al 1 agosto più di 60 concerti in tutta l’Emilia-Romagna