Il futuro di Villa Puccini
Torre del Lago: ristrutturazione, digitalizzazione degli archivi...

Al termine della lunga vicenda giudiziaria, che nel 1996 le aveva conferito la proprietà della villa del nonno a Torre del Lago, Simonetta Puccini aveva creato una fondazione che si occupasse del restauro e della manutenzione, perché lo stabile era ridotto in pessimo stato. Era stato anche acquistato l'ex albergo adiacente, onde evitare speculazioni, e iniziati lavori al tetto e per la messa in sicurezza con l'intento di annetterlo in qualche modo alla villa vera e propria. Dopo la sua morte, lo scorso anno, l'ente ha cambiato nome (Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini), ma non lo spirito. L'intero archivio Puccini di proprietà della nipote è confluito in loco, è iniziata la schedatura ed è prevista l'intera digitalizzazione dei documenti. Sarà un'impresa lunga e costosa, ma la Sovrintendenza ha garantito il suo appoggio. Oltre a questo, e ne vedremo i risultati il prossimo anno, la ristrutturazione dell'ex albergo sta procedendo a tempi rapidi e già si parla di poter inaugurare un auditorium a pianterreno, che servirà anche come sala di esposizioni. Il progetto è di alleggerire le funzioni delle quali oggi è caricata la villa e nel contempo poter allestire esposizioni del ricco materiale disponibile.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace
Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca
A Pesaro fino a dicembre un cartellone all’insegna della “musica delle meraviglie”