Riscoprire Carlo Rossaro
Vercelli: un doppio cd dedicato al musicista di Crescentino

Il 25 novembre al Museo Borgogna di Vercelli, l'Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano presenterà il doppio cd dedicato a Carlo Rossaro (Crescentino 1827 -Torino 1878) contenente pagine di musica da camera strumentale e vocali inedite e conservate presso il Conservatorio Verdi" di Torino. Alle 15,30 è prevista una visita guidata alla mostra "Ad un tratto l'idea" con disegni di Ferdinando Rossaro, alle 16,15 verrà presentato il doppio cd "Carlo Rossaro" edito dalla Tactus. L'incisione discografica è stata realizzata da Elena Ballario (ideatrice e promotrice del progetto), pianista, compositrice e docente al Conservatorio di Torino, in collaborazione con Sergio Patria (violoncello), Alessandro Milani (violino), Davide Botto (contrabbasso), Anna Chierichetti (soprano), Riccardo Botta (tenore). Il 2 dicembre 1888 Friedrich Nietzsche inviò una lettera ad Heinrich Koseliz, dove il filosofo riporta una delle più forti emozioni musicali della sua vita. Durante un evento diretto da Giovanni Bolzoni a Torino al Teatro Emanuele, dopo Beethoven e Schubert, infatti, comparve “un pezzo solo per tutti gli strumenti ad arco: dopo la quarta battuta ero in lacrime. Un'ispirazione assolutamente celestiale e profonda, di chi? di un musicista morto a Torino nel 1870 [sic], Rossaro. Le giuro, musica di primissimo ordine, di una bellezza della forma e del cuore che cambia tutte le mie idee sugli italiani”. Si trattava dell'orchestrazione del duetto Paolo e Virginia.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025