A Jörg Widmann il Premio Robert Schumann 

L’Accademia delle Scienze e della Letteratura di Magonza assegna al compositore, direttore e clarinettista il premio per la poesia e la musica per il lavoro eccezionale 

News
classica
Jörg  Widmann (foto Marco Borggreve)
Jörg Widmann (foto Marco Borggreve)

L’Accademia di Scienze e Lettere di Magonza ha assegnato il Premio Robert Schumann per la poesia e la musica al compositore, direttore e clarinettista Jörg Widmann per il suo “eccezionale lavoro”. Secondo la motivazione dell’Accademia, le composizioni di Widmann hanno esplorato nuovi luoghi musicali con incontenibile curiosità. Nato a Monaco di Baviera nel 1973, Widmann si è formato alla Hochschule für Musik della sua città natale e perfezionato alla Juilliard School di New York, oltre ad aver frequentato corsi di composizione con Kay Westermann, Hans Werner Henze, Wolfgang Rihm e Heiner Goebbels fra gli altri. Dal 2009 Widmann si dedica all’insegnamento del clarinetto e tiene classi di composizione a Friburgo. 

L'Accademia di Scienze e Lettere riunisce personalità del mondo scientifico, letterario e musicale e si prefigge di promuovere scienze letterature e musica per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale. Con il Premio Robert Schumann per la poesia e la musica assegnato ogni due anni, l’Accademia premia personalità che si sono distinte nel campo della poesia e della musica e della mediazione musicale. Il premio, che prevede una dotazione di 15 mila euro, è stato assegnato nel passato a personalità musicali come Pierre Boulez, Wolfgang Rihm e Aribert Reimann. 

Il premio verrà consegnato a Jörg Widmann nel corso di una cerimonia in programma giovedì 8 novembre nella sede dell’Accademia a Magonza. Nel corso della serata, oltre alla “laudatio” tenuta dal Presidente dei Wiener Philharmoniker Clemens Hellsberg, la pianista Luisa Imorde eseguirà una selezione dagli Elf Humoresken (2007) e la Bayerisch-babylonischer Marschda Zirkustänze. Suite per pianoforte (2012) di Widmann oltre a estratti dalle Davidsbündlertänzeop. 65 di Robert Schumann. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace

 

classica

La scomparsa del tenore peruviano

classica

Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca