Musica acusmatica a Roma
De Natura Sonorum, due weekend a Villa Sciarra con eventi dedicati a Stockhausen, Parmegiani e Xenakis

Due weekend a Roma dedicati alla musica acusmatica: succederà il 27 e 28 ottobre e il 3 e 4 novembre, presso la bellissima Villa Sciarra, ai piedi del Gianicolo, nella rassegna De Natura Sonorum. Gli eventi sono a cura di Federico Placidi e di Giovanni Costantini, direttore del Master in Sonic Arts dell’Università di Roma Tor Vergata, per l'organizzazione di Associazione Culturale Teatroinscatola.
Gli eventi riproporranno attraverso altoparlanti alcuni "classici" della musica contemporanea, da Kontakte di Stockhausen (27 ottobre) a De Natura Sonorum di Bernard Parmegiani (28 ottobre), entrambi a cura di Federico Placidi, che saranno presentati insieme ad altri brani (si comincia dalle 16).
Il 3 e 4 novembre ci si concentra invece sulla musica di Iannis Xenakis. Il 3 alle 16 si ascolterà La Légende d’eer; il giorno seguente, Persepolis.
Previsti anche due seminari, il 27 (Musica come scultura: l’arte acusmatica”, a cura di Giovanni Costantini, Giorgio Nottoli e Riccardo Santoboni) e il 3 (Laboratorio di ascolto sulla musica acusmatica).
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Villa Sciarra, nell’area antistante l’Istituto Italiano di Studi Germanici e sono a ingresso libero. In caso di pioggia, la manifestazione si terrà presso Teatroinscatola, Lungotevere Artigiani 12.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai