Apre l’Arvo Pärt Centre 

A Laulasmaa apre il centro con l’archivio del compositore estone e spazi di incontro per studiosi e appassionati

News
classica
Arvo Pärt Centre a Laulasmaa
Arvo Pärt Centre a Laulasmaa

Preceduto da tre giorni di concerti celebrativi e visite guidate, ha aperto le porte al pubblico l’Arvo Pärt Centre a Laulasmaa, località a 35 chilometri dalla capitale estone Tallinn su una penisola interamente ricoperta da una fitta foresta di conifere. L’avvenimento coincide con i festeggiamenti dei 100 anni della Repubblica di Estonia, di cui il compositore è uno dei figli più illustri. 

Il Centro raccoglie l’archivio personale del compositore, con molti materiali disponibili sia in originale che in formato digitale, e si propone come un luogo d’incontro creativo per chiunque sia interessato alla sua musica e al suo pensiero. Nato su iniziativa dello stesso Arvo Pärt e della famiglia con l’obiettivo di creare l’opportunità di preservare e approfondire l’eredità creativa del compositore nel suo paese di origine, il Centro era dal 2010 ospitato in un edificio privato con ridotte possibilità di accesso. L’edificio attuale è stato progettato degli architetti Fuensanta Nieto e Enrique Sobejano, vincitori del concorso internazionale indetto nel 2014. 

Come per Arvo Pärt, la musica sarà una componente fondamentale nel nuovo edificio: la musica sarà presente all’interno ma anche all’esterno dell’edificio, immersa nella natura, elemento fondamentale per entrare più a fondo nell’estetica del compositore. Inoltre, l’edificio ospita un auditorium con 140 posti con vista sulla foresta circostante, pensato per ospitare concerti e registrazioni. Il programma dell’Arvo Pärt prevede anche attività educative per i giovani e editoriali. 

Da ieri l’Arvo Pärt Centre è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 12 alle 18. 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta