Venezia: Incontri di Musica e Filosofia
Dal 16 ottobre al 18 dicembre gli incontri-concerto di "Prismi"

Prendono il via il 16 ottobre nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto (San Marco 1897, Venezia) gli "Incontri di Musica e Filosofia" dell'Accademia di Filosofia della Musica che quest'anno hanno come titolo "Prismi", la direzione scientifica è affidata a Letizia Michielon. Il 16 ottobre alle 17,30 Valentina Penasa e Fabio De Martin Polo discuteranno de "L'arte del paradosso", in programma musiche di Bach con Pietro Silvestri al violoncello. Il 23 ottobre "Improvvisare la verità" con Alessandro Bertinetto e Enrico Bettinello, improvvisazioni alla tromba di Mario Cosottini, il 30 ottobre omaggio a Sofija Gubajdulina con "Musica e redenzione (Luisa Antoni, Letizia Michielon, recital di Ozren Grozdanic. Il 19 novembre Oreste Bossini e Lucio Cortella affrontano il tema "Sii fedele. La corrispondenza fra Adorno e Berg" (musiche di Adorno, Berg e Rihm con il soprano Federica Vinci e Stefano Cascioli al pianoforte), conclusione il 18 dicembre con "Musica Celestis. Le immagini della musica" (Carlo Boccadoro, Claudio Ambrosini, Massimo Contiero). Informazioni: info@agimusvenezia.it
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre