Addio a Carlo Majer

L'intellettuale milanese che ha guidato il Regio di Torino e il San Carlo di Napoli è morto il 21 luglio a Milano

News
classica
Carlo Majer
Carlo Majer

Era una persona speciale, Carlo Majer, perché non era facile incasellarlo in una sola definizione, tante erano le sue passioni e le sue curiosità e tanto era l'amore che metteva in ogni cosa che faceva, fosse dirigere un teatro, tenere una conferenza o realizzare una trasmissione radiofonica (era stato anche collaboratore dell'edizione cartacea del "giornale della musica" perché era una penna brillantissima). Carlo Majer era nato a Milano nel 1955 ed è morto questa mattina a Milano. Aveva iniziato come critico musicale per numerose testate, poi era stato direttore artistico dei Pomeriggi Musicali di Milano (1987-1991), quindi direttore artistico del Teatro Regio di Torino (1991- 1998, sono gli anni della sovrintendenza di Elda Tessore e di spettacoli "mitici" come "Damnation de Faust" con la regia di Ronconi, il recupero di "Esclarmonde" di Massenet, "Mitridate" con la regia di Vick, la "Bohème" del centenario con Freni e Pavarotti e la diretta tv, "Otello" con Claudio Abbado e la regia di Olmi...), poi collabora con l'Orchestra Verdi di Milano e dal 1998 al 2001 è direttore artistico del San Carlo di Napoli. Dal 2001 si era dedicato all'impresa di famiglia continuando però a tenere conferenze, ad occuparsi di cultura come presidente del Teatro Due di Parma o con i corsi allo Iuav di Venezia. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre