Stresa: Traiettorie incrociate
Il festival dal 14 al 27 luglio e dal 23 agosto al 9 settembre

Si intitola "Traiettorie incrociate - Paths crossino" la cinquantasettesima edizione dello Stresa Festival che da diciannove anni è guidato da Gianandrea Noseda. L'inaugurazione, il 17 luglio, per il primo blocco di undici serate, è affidata a Vinicio Capossela in un progetto con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Stefano Nanni. Spazio al jazz con tre appuntamenti dal 18 al 20 luglio. Mentre "America oggi" rende omaggio alla musica americana del Novecento e al+ Leonard Bernstein nel centenario della nascita: Noseda sul podio il 24 agosto (Bernstein, Chopin, Cajkovskij) con il giovane pianista Seong-Jin Cho) e il 9 settembre per la prima italiana del musical Peter Pan di Bernstein con la Filarmonica Teatro Regio Torino, Cristina Zavalloni e Nicola Ulivieri, ancora pagine di Bernstein per il soprano Natalie Dessay con la Paris Mozart Orchestra diretta da Claire Gibault il 26 agosto (con proiezione delle opere di Hopper). E poi ancora le suites per violoncello solo di Bach all'Eremo di Santa Caterina del Sasso con Asier Polo (5 e 6 settembre), la Budapest Festival Orchestra con Ivan Fischer (29 agosto), il Pierrot Lunaire di Schoenberg con le tavole realizzate da Massin, la voce di Maddalena Crippa e lo Stresa Festival Ensemble diretto da Nuno Ceolho (in un progetto di Benedetta Saglietti Valentina Manchia, il 31 agosto). Tutto il programma qui
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta