Cento anni fa nasceva Bernd Alois Zimmermann

Il compositore tedesco ricordato a Roma con un convegno e due concerti 

News
classica
Bernd Alois Zimmermann
Bernd Alois Zimmermann

Nel secondo dopoguerra, numerosi artisti e intellettuali di lingua tedesca hanno considerato l'Italia come un luogo di rifugio e di nostalgia. Uno di loro fu Bernd Alois Zimmermann (1918–1970), l’autore di Die Soldaten, un cardine dell’opera del secondo Novecento. Nel 1957 fu il primo compositore ad ottenere una borsa di studio dell'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, appena riaperta. Seguirono altri soggiorni a Roma, che avrebbero influenzato profondamente la sua biografia e la sua produzione artistica. In occasione del centenario della nascita del compositore, la Bernd Alois Zimmermann-Gesamtausgabe organizza con l'Istituto Storico Germanico di Roma un convegno internazionale, che si propone di indagare le permanenze di Zimmermann in Italia, per la prima volta in maniera approfondita e da diverse prospettive. Molti relatori vengono dalla Germania, gli altri sono gli italiani Antonio Rostagno, Alessandro Mastropietro, Giovanni Guanti, Luca Lombardi e Luca Cossettini. Il convegno è accompagnato da un ricco programma musicale e da colloqui con gli artisti coinvolti.

Le manifestazioni si apriranno mercoledì 6 giugno a Villa Massimo, sede dell’Accademia Tedesca di Roma, con un concerto che presenterà alcuni lavori di Zimmermann: il Trio e il Quartetto per archi, la Sonata per viola sola e Das Grün und dal Gelb,“teatro astratto di marionette”, nella ricostruzione della versione della prima rappresentazione del 1952. Le altre giornate si svolgeranno presso l’Istituto Storico Germanico di Roma.  Giovedì 7 vedrà l’inizio del convegno e si concluderà con un concerto del duo pianistico Takahashi-Lehmann, che eseguirà MonologePerspektiven per due pianoforti di Zimmermann, Klavierduo di Luca Lombardi e Sofferte onde serene di Luigi Nono. Il terzo e ultimo giorno, venerdì 8 giugno, vedrà la conclusione del convegno.

Per partecipare agli eventi è necessario registrarsi, tel. 06 6604921.

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).