Puccini in mostra
A Lucca "Per sogni e per chimere"

Persogni e per chimere è il titolo della mostra che la Fondazione Ragghianti di Lucca dedica ai rapporti di Giacomo Puccini con le arti visive (Lucca, complesso monumentale di San Micheletto, curatori Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Maria Flora Giubilei, Umberto Sereni, in collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini, Centro Studi Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini), nel coinvolgente allestimento realizzato dalla grande scenografa Margherita Palli, pucciniana doc nei memorabili spettacoli con Ronconi (Tosca,Trittico). Oltre 120 i pezzi provenienti da musei e teatri, ma anche molti “inediti” da collezioni private, quattro grandi aree tematiche: sculture e dipinti ispirati a Puccini e al suo mondo (fra gli autori Boldini e Troubetzkoy), l’arte naturalista e scapigliata della Milano dove il giovane Puccini completò i suoi studi (Conconi e Cremona tra gli altri), gli artisti che lavorarono per Puccini a vario titolo, dai grandi allestimenti alla cartellonistica al décordelle sue dimore, fra cui, oltre ai ben noti Galileo Chini e Plinio Lomellini, troviamo Andreotti, Hohenstein, Lionello Balestrieri (quello di AscoltandoBeethoven), e infine artisti in diversi modi vicini a Puccini, per legami personali e per sensibilità, da Gaetano Previati ai pittori del Club La Bohème. Fino al 23 settembre, ore 10-19 da martedì a domenica, informazioni www.fondazioneragghianti.it, info@fondazioneragghianti.it, 0583 467205.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta