Vini e musica al Vinitaly

Un libro, presentato a Vinitaly, accoppia vitigni celebri e brani classici

News
classica
Vinitaly

Per la prima volta al Vinitaly anche una “carta” d’abbinamento di vino e musica. Il Comitato Grandi Cru d’Italia, l'associazione che riunisce circa cento tra le etichette più rappresentative del vino italiano di qualità prodotto da cantine con almeno 20 anni di storia, ha presentato il libro WineMusic dove l’esperto di vini, Cesare Pillon, e il critico musicale, Luca Zaramella di Radio Classica, hanno abbinato ogni vino dei Soci con un lavoro musicale. Cosi, ad esempio il celebre vino Sassicaia di Tenute San Guido è stato “sposato” con Le Creature di Prometeo di Beethoven; il Tignanello di Antinori è stato abbinato con La Traviata, il Ben Ryé di Donnafugata con il brano jazz "A Night in Tunisia" di Dizzy Gillespie, il Turriga di Argiolas con il Bolero di Ravel, e via così.

La pubblicazione è stata presentata in occasione di un concerto, organizzato dal Comitato dei Grandi Cru d’Italia al Teatro Nuovo di Verona, dell'Ensemble Strumentale Scaligero che ha suonato musiche di Rossini, Mozart e Verdi, ma anche Bernstein e Piazzolla. «Siamo felici di aver dato un contributo culturale così importante al Vinitaly» ha commentato Paolo Panerai, Vice Presidente Esecutivo del Comitato Grandi Cru d’Italia.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).