Temirkanov cancella i suoi concerti a Roma

Dopo Torino e Milano il direttore russo non potrà dirigere nemmeno i concerti  a Roma con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia previsti ad aprile

News
classica
Xian Zhang
Xian Zhang

Dopo quelli con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino e con la Filarmonica della Scala a Milano, Yuri Temirkanov ha dovuto disdire per motivi di salute anche i suoi prossimi impegni con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Sarà la cinese Xian Zhang a sostituirlo per i concerti del 6, 7 e 9 aprile, mantenendo pressoché immutato il programma. Solamente la Sinfonia n. 44 di Haydn sarà sostituita dalla n. 82, poi il concerto proseguirà con il Te Deum di Verdi e la Sinfonia n. 5 di Šostakovič, come originariamente previsto. Xian Zhang è stata direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” dal 2009 al 2016, prima donna a ricoprire tale incarico presso un’orchestra sinfonica italiana. Attualmente è direttore musicale della New Jersey Symphony Orchestra e direttore ospite principale della BBC National Orchestra del Galles.

I concerti del 12, 13 e 14 aprile saranno invece diretti da Alexander Sladkovsky, direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Tatarstan di Kazan, che sotto la sua guida è diventata una delle migliori orchestre della Federazione Russa. Grande interprete della musica russa (ha anche fondato un festival dedicato a Rachmaninov) non ha avuto problemi a mantenere lo stesso programma deciso da Temirkanov: la Suite dall’opera La leggenda dell’invisibile città di Kitezh di Rimskij–Korsakov, la Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninov e la Suite per orchestra n. 3 di Čajkovskij. Il solista in Rachmaninov sarà Nikolai Lugansky, uno dei migliori rappresentanti attuali della grande scuola pianistica russa.

 

 

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).