Stefan Herheim al Theater an der Wien

Il regista assumerà la guida del teatro viennese dal 2022

News
classica
Stefan Herheim

A partire dalla stagione 2022/23 Il regista Stefan Herheim assumerà la guida del Theater an der Wien, unica sala d’opera viennese a seguire un modello di programmazione a stagione e non di repertorio come nei teatri lirici dei paesi di lingua tedesca. In attività come regista d’opera da circa un ventennio, per Herheim sarà la prima esperienza come manager teatrale.

Nato a Oslo nel 1970 da padre norvegese e madre tedesca, Stefan Herheim è violoncellista di formazione e fondatore e animatore di un teatro di marionette che lo fa conoscere nel suo paese, prima di darsi agli studi di regia ad Amburgo con Götz Friedrich, uno dei padri del moderno Regietheater. Dopo varie esperienze nella regia lirica, Herheim raggiunge la notorietà internazionale nel 2008 a Bayreuth con un Parsifal che gli apre le porte dei maggiori teatri d’opera in Europa come la Staatsoper di Berlino, la Semperoper di Dresda, la Royal Opera House a Londra, la Nederlandse Opera di Amsterdam e il Festival di Salisburgo. Per il 2020 è molto atteso il suo nuovo allestimento del wagneriano Ring des Nibelungen alla Deutsche Oper di Berlino, che manderà in pensione il trentennale allestimento del suo maestro Götz Friedrich, tutt’ora nel repertorio del teatro.

Fra i numerosi premi ricevuti, il premio della Fondazione Götz Friedrich per la regia operistica nel 2003 per I puritani all’Aalto Theater di Essen e il titolo di regista dell’anno della rivista Opernwelt nel 2006, 2008 e 2010.

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre