Cambio di gestione per lo Sferisterio Opera Festival
Macerata: Minghetti, Lanzillotta e Messi alla guida dello Sferisterio Opera Festival
Dopo diversi anni di direzione Micheli, il consiglio di amministrazione dello Sferisterio Opera Festival volta pagina con scelte inedite. Nuova di zecca è infatti la scelta di un direttore stabile, individuato nella figura di Francesco Lanzillotta, apprezzato nell’edizione 2017 del Rossini Opera Festival e direttore principale nell’ultimo triennio dell’Orchestra Filarmonica Toscanini. Lanzillotta è già conosciuto a Macerata: nel 2013 ha diretto Il piccolo spazzacamino di Britten e nel 2015 Rigoletto. Nuovo direttore artistico è Barbara Minghetti, milanese, alle spalle ruoli importanti come la presidenza di As.Li.Co / Teatro Sociale di Como, la consulenza per i progetti speciali e sviluppo del Festival Verdi di Parma e la partecipazione al consiglio di Opera Europa, associazione che riunisce i teatri lirici europei. Confermato invece, con un mandato a lungo termine, il sovrintendente Luciano Messi, formatosi allo Sferisterio, responsabile di una amministrazione brillante che ha saputo mantenere i conti in pareggio di bilancio.
Forte del successo delle passate stagioni, il nuovo team intende continuarne la strada intrapresa: «È un’avventura che parte da una storia importante- dice Barbara Minghetti- quella mia personale con Francesco Micheli. Mi unisce a lui l’idea che l’opera è per tutti, trasversale, multidisciplinare, attuale, contemporanea. Il nostro sarà un lavoro in team, seguendo tre linee guida: la partecipazione delle persone e del territorio, la riscoperta dei luoghi grazie anche al Festival OFF e l’internazionalizzazione, per attrarre pubblico dall’estero e per realizzare coproduzioni». Anche Lanzillotta sottolinea la continuità con la gestione precedente: «Sono felicissimo per questo incarico che arriva in un momento davvero positivo della mia vita, che coincide con la nascita di mia figlia. Meraviglioso e incredibile è stato il lavoro svolto da Micheli: ora possiamo ampliare quel progetto mettendoci del nostro, ognuno con le proprie peculiarità». Tre i titoli programmati per la stagione 17/18: Il flauto magico (anziché il Don Giovanni precedentemente annunciato) Elisir d’amore e Traviata.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre