Valčuha sul podio del San Carlo
Napoli: il 24 ottobre apre la stagione sinfonica

Il concerto che Juraj Valčuha dirige martedì prossimo 24 ottobre, inaugurando per il teatro di San Carlo di Napoli la stagione 2017-2018, è molto "suo": pertinente alla sua logica di dettagli illuminanti orientati sul caleidoscopio del Novecento - di grandezza e forza in soverchiante misura.
In programma due partiture orchestrali di due autori entrambi attivi nel ventesimo secolo: il Concerto in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 di Sergej Rachmaninov, incorniciato dalla rarità di Sergej Prokof’ev; Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78. Insieme, l'elegante virtuoso Simon Trpčeski, estroso pianista macedone, di suono scuro, fascinosissimo, ideale per l'Adagio del secondo tempo, e la georgiana Ketevan Kemoklidze, magnetica, trascinante, nel pieno della carriera.
Offrono l'occasione di conoscere due interpreti poco noti nelle nostre sale e al direttore principale della compagine napoletana di cesellarne il suono nel solco della tradizione novecentesca.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace
A Mantova dal 29 maggio al 2 giugno più di 300 artisti da tutto il mondo per oltre 150 concerti
News in collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova