La lupa di Portici

Risuscitata all'Opéra-Comique, "La muette de Portici" e trionfa il tenore Michael Spyres.

Recensione
classica
Opéra-Comique, Parigi
05 Aprile 2012
Alla fine, i fischi hanno avuto la meglio sugli applausi. Probabilmente, se lo sentiva Emma Dante, che è entrata sul palcoscenico per i saluti finali, tenendosi per mano la sua équipe al gran completo. E quando il sipario si è aperto di nuovo, già non c'era più. Il verdetto del pubblico è stato impietoso la sera della "prima" della "Muette de Portici", produzione attesissima per la rarità della scelta (intelligente e coraggiosa). La Fenella di Scribe è piena di "grâces" e di "charme", quella di Emma Dante di "rage" e di "force". La violenza dei movimenti, i suoni gutturali soffocati fanno esplodere tutta la sua rabbia verso la società. La regista spinge l'eroina nel mondo cupo, bestiale di un Verga. Certo, la fisicità è centrale nella lettura della Dante che tanto conta su dieci bravissimi attori: occupano loro lo spazio, confinando ai margini coro e cantanti. E questa divisione della scena in due è stato forse uno dei punti deboli: una lettura dell'opera troppo poggiata sulla parola a discapito della musica. Coro e orchestra sono stati quelli della Monnaie di Bruxelles, co-produttore dello spettacolo. Osceno l'uno, arruffona l'altra, sono certo i principali responsabili di un'esecuzione imprecisa: la finezza di matrice mozartiana della scrittura di Auber è stata ricoperta da una rozza melma orchestrale, le scena corali neutralizzate da un ensemble da circolo del dopo-lavoro. E probabilmente Patrick Davin ignora che Auber ha messo nero su bianco i tempi metronomici da seguire. Sgradevolissimo il timbro di Eglise Guitiérrez. Per fortuna, c'era il cast maschile: hanno sollevato le sorti della serata l'esecuzione elegante di Maxim Mironov, la presenza inconfondibile di Laurent Alvaro e, soprattutto, l'eccezionale prodezza vocale del prodigioso Michael Spyres.

Interpreti: Eelna Borgogni (Fenella), Maxim Mironov (Alphonse), Eglise Gutiérrez (Elvire), Michael Spyres (Masaniello), Laurent Alvaro (Pietro), Tomislav Lavoie (Borella), Jean Teitgen (Selva), Martial Defontaine.

Regia: Emma Dante

Scene: Carmine Maringola, Vanessa Sannino

Costumi: Vanessa Sannino

Coreografo: Sandro Maria Campagna

Orchestra: Orchestra e Coro del Théâtre Royal de la Monnaie

Direttore: Patrick Davin

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino