Che bello Rodari in musica

Un pubblico di ragazzi al Parco della Musica

Recensione
classica
Flautissimo 2011 Accademia Nazionale di Santa Cecilia
06 Novembre 2011
La sala più grande del Parco della Musica è gremita di ragazzini venuti a sentire La Torta in Cielo, una delle più belle storie di Gianni Rodari, nell'adattamento di Ennio Speranza: la racconta Galatea Ranzi, con la "mise en espace" di Stefano Cioffi e la musica di Luigi Marinaro. La musica è semplice ma tutt'altro che infantile, pallida e priva di idee: invece delle noiose filastrocche che molti continuano a propinare all'infanzia del ventunesimo secolo, si ascoltano percussioni con ritmi aggressivi e sax e clarinetto jazzistici. Suonano ottimi musicisti professionisti - Gabiele Coen al sax e al clarinetto, Elio Marchesini e Giulio Patara alle percussioni e I Percussionisti Abusivi - e un folto gruppo di giovani e bravi percussionisti della JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, con qualche intervento anche dei bambini di una scuola elementare, che si danno da fare con percussioni giocattolo. Il pubblico è giovanissimo - è consigliato ad ascoltatori dai dodici anni in su, ma ce ne sono che non devono avere più di quattro anni - e segue attentamente, con un rumorio e un chiacchiericcio di fondo con non è sintomo di distrazione ma di partecipazione. Sicuramente molti saranno stati invidiosi del ruolo svolto con tanto entusiasmo e tanta bravura dai loro coetanei sul palco, e chissà che non abbiano avuto l'idea di seguirne le orme. Rientra nella serie dei Family Concert di Santa Cecilia, che fanno passare ai ragazzi la domenica mattina insieme ai genitori in maniera intelligente e soprattutto sono un modo sdrammatizzante per accostarsi alla musica e imparare la strada che porta all'auditorium. Ed è anche uno degli appuntamenti di Flautissimo il fortunato festival ideato dall'Accademia Italiana del Flauto, che culminerà nel week-end dal 2 al 4 dicembre.

Note: adattamento del testo Ennio Speranza, regia Stefano Cioffi

Interpreti: Galatea Ranzi (voce recitante), Gabriele Coen (sax e clarinetti), Elio Marchesini e Giulio Patara (percussioni), I Percussionisti Abusivi, con la partecipazione dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo "A. Balabanoff" coordinati dall Prof. Rossella Montanari

Orchestra: Percussjuni, percussionisti della JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia

Direttore: Luigi Marinaro

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento 

classica

Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del  Maggio Musicale Fiorentino