Meditazioni su Francesco
L'assessorato alla cultura di Figline Valdarno come insolito committente per un'opera in due brevi atti destinata al bel teatro Garibaldi e imperniata su San Francesco d'Assisi, musica di Orio Odori, libretto di Daniele Bacci, validi protagonisti Juan Possidente e Patrizia Cigna
Note: il ruolo del Padre/Papa era sostenuto da Pietro Simone
Interpreti: Francesco: Juan Possidente Chiara: Patrizia Cigna Padre/Papa: Se Seok Seo Frate Elia: Tiziano Barbafiera Frate Gherardo: Fabrizio Falli Frate Antonio: Leonardo Melani Attori della Compagnia Venti Lucenti e Mauro Fabbrucci (violino), Vieri Bugli (violinio), Marcello Puliti (viola), Veronica Lapiccirella (violoncello), Damiano Puliti (violoncello); Filippo Pedol (contrabbasso); Diana Colosi (arpa); Marisa Rossi (flauto); Gianluca Dioni (oboe); Gianluca Piomboni (clarinetto); Stefano Rocchi (fagotto); Davide Macinai (tromba); Giacomo Montanelli (trombone); Sergio Odori (percussioni)
Regia: Manu Lalli
Scene: corso di scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, professori Francesco Pagliaticcio e Maria Teresa Rinaldi
Costumi: corso di Costume dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, professoressa Anita Lamanna
Direttore: Orio Odori
Coro: Coro del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno
Maestro Coro: Alessandro Papini
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino