Una "Kovancina" tutta cenere e niente fuoco

La Khovantchina ha brillato a Parigi per il cast. Anche lfiorchestra sotto la bacchetta di James Conlon ha sfoderato molta grinta. Qualche ombra invece sulla regia previdibilissima di Andrei Serban.

Recensione
classica
Opéra National de Paris Parigi
Modest Musorgskij
10 Dicembre 2001
Mancava all'Opéra di Parigi dal 1970. Il minimo che si possa dire è che questa nuova produzione della Kovancina di Moussorgski era particolarmente attesa. Una vero tocco di audacia nel cartellone solitamente belcantistico, concepito dal direttore Hugues Hall (che è ormai in dirittura d'arrivo, lasciando il posto all'ex-direttore artistico del festival di Salisburgo, Gérard Mortier). Ma dopo le circa quattro ore di spettacolo si esce con una sensazione di insoddisfazione, ormai abbastanza frequente a Parigi: musicalmente assai convincente, la produzione ha ancora una volta tradito vistose pecche nella regia. Il fatto è che a forza di attaccare l'eccessivo realismo di tante produzioni operistiche, le regie parigine si ritrovano ormai prigioniere di un accademico antiaccademismo. Una vale l'altra: da un palcoscenico all'altro, da un'opera all'altra, rispuntano gli immancabili clichés: un cubo, un velo, un ponte che attraversa la scena. Sicuramente spaventato dal soggetto storico, il regista rumeno Andrei Serban si è rifuggiato in un'altalena di realismo e di stilizzazione. A scanso di equivoci, ha scelto di far risaltare un monocorde grigio cenere che ha dominato l'intero allestimento. La delusione si fa soprattutto massima nel finale: l'apocalittica scena del suicidio tra le fiamme è ridotta a qualche torcia timidamente accesa e prontamente spenta. Un po' poco per spaventare i soldati dello zar, come vorrebbe il libretto! Niente invece da ridire sull'orchestra che come al solito ha dato il meglio di sé, essendo alle prese con un repertorio insolito che l'ha costretta ad uscire dalla routine. E James Conlon, spesso deludente nell'opera italiana, ha invece sfoderato un gesto sicuro e pieno di energia. Ma, senza dubbio, tutto il successo della produzione è merito del cast, semplicemente perfetto. Uno stuolo di cantanti per un'opera che resta un affresco storico che non indugia sulle vicende private. Comunque, si sono distinti dagli altri, almeno Larissa Diadkova (Marfa), Anatoli Kotscherga (Dosifei) e Vladimir Ognovenko (principe Ivan Khovanski).

Note: nuovo all.

Interpreti: Ognovenko, Galouzine, Brubaker, Alexeev, Kotcherga, Diadkova, Roubtsova, Ploujnikov, Pavlovskaya, Polikanin, Bomstein, Matioukhine, Smilek

Regia: Andrei Serban

Scene: Richard Hudson

Costumi: Richard Hudson

Coreografo: Laurence Fanon

Orchestra: Orchestre de l'Opéra National de Paris

Direttore: James Conlon

Coro: Choeurs de l'Opéra National de Paris

Maestro Coro: David Levi

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Jonas  di Carissimi e Vanitas  di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento

classica

Napoli: Dvorak apre il San Carlo

classica

Il primo pianista francese a vincere il Čajkovskij di Mosca conquista il pubblico milanese con un interessante quanto insolito programma.