Proteste a Verona
Verona: una forma di protesta messa in atto dai lavoratori, orchestrali, coristi macchinisti, in seguito allo stato d'agitazione messo in atto dalle Rsu, che chiedono le dimissioni del sovrintendente Claudio Orazi, per "un pluriennale deficit di bilancio" che all'oggi pare quantificato, a quanto si, dice addirittura a 24 milioni di euro
News
classica
Verona, piazza Bra. Nel tardo pomeriggio di domenica 24 febbraio, nell'ora in cui il passeggio domenicale volge al termine, si sentono echeggiare a fianco dell'ala dell'Arena i suoni di un'orchestra, le voci di un coro: il preludio della Carmen, Va' pensiero e non manca qualche lagrimuccia, da parte di qualche anziano passante, sul crescendo del celebre coro. Questa volta i suoni e le voci non arrivano dall'interno dell'anfiteatro ma orchestrali e coristi sono assiepati a fianco dell'ala, nel vallo: è stata una forma di protesta messa in atto dai lavoratori, orchestrali, coristi macchinisti, in seguito allo stato d'agitazione messo in atto dalle Rsu, che chiedono le dimissioni del sovrintendente Claudio Orazi, per "un pluriennale deficit di bilancio" che all'oggi pare quantificato, a quanto si, dice addirittura a 24 milioni di euro e, in merito alle scelte artistiche, per "la diminuzione della programmazione di tutti i suoi capitoli, lirica, sinfonica e spettacoli di balletto". La manifestazione ha visto la partecipazione di buona parte del personale (che aveva appena terminato l'esecuzione di "Oberto conte di S. Bonifacio" al Teatro Filarmonico), che sta vivendo un clima di particolare coesione ed euforia su questo tema, indipendentemente dalle sigle e appartenenze sindacali, e a quanto pare intende proseguire in maniera molto decisa lo stato di agitazione, escludendo per il momento lo sciopero come forma di lotta. (f.z.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
A Bergamo una rassegna video di recenti allestimenti delle opere donizettiane per prepararsi al Donizetti Opera 2025
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta