Legno freddo fa buon suono
L'ennesimo svelamento del "segreto degli Stradivari"
News
classica
Eccola qua, l'ennesima scoperta del segreto degli Stradivari. Stavolta ci pensa Berend Stoel, dell'Università olandese di Leiden, a spiegarci perché gli archi del Settecento suonino ancora oggi così magnificamente: sulla "Public Library of Science" Stoel e la sua équipe hanno pubblicato uno studio che individua in un ciclo pluridecennale di freddissime stagioni il regolare e lento sviluppo dei tronchi delle conifere utilizzate per fare liuteria. Negli alberi tagliati tra il 1700 e il 1730 gli anelli sono regolari e uniformi. Dopo di che, ovviamente, cominciava il lavoro del maestro liutaio...
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte
classica
Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie
classica
Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile).