Il nuovo Settecento lombardo

Ad Alessandria dal 15 al 21 settembre si terrà un seminario di perfezionamento musicale dal titolo "Il nuovo stile musicale del Settecento lombardo" riservato a violini, viole, violoncelli, contrabbassi e cembali,

News
classica
Ad Alessandria dal 15 al 21 settembre si terrà un seminario di perfezionamento musicale dal titolo "Il nuovo stile musicale del Settecento lombardo" riservato a violini, viole, violoncelli, contrabbassi e cembali, realizzato in collaborazione con la Sezione Musica del Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Milano e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Il seminario sarà incentrato intorno alla figura di Antonio Brioschi; il 20 e 21 settembre si terrà inoltre un convegno internazionale sul tema organizzato insieme all'Università. Nel periodo dedicato al seminario e al concerto l'orchestra Atalanta Fugiens, diretta da Vanni Moretto, eseguirà tre concerti dedicati ad Antonio Brioschi, precursore di questo nuovo stile musicale, che visse e operò a Casale Monferrato: due, inseriti nel cartellone del MITO, avranno luogo ad Alessandria il 20 e a Milano il 22 settembre. Il terzo concerto sarà eseguito dagli allievi del seminario nella Sinagoga degli Argenti a Casale Monferrato il 21. Seminario e convegno fanno parte di un progetto di più ampio respiro denominato "Archivio della Sinfonia Milanese", che ha come fine quello di promuovere lo studio, l'esecuzione e la diffusione del repertorio sinfonico del Settecento lombardo-piemontese. Il progetto "Archivio della Sinfonia Milanese" vede il coinvolgimento della Sezione Musica del Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Milano, di Casa Ricordi che provvederà a pubblicare le più belle sinfonie e di Sony BMG che ne pubblicherà i cd nella collana Deutsche Harmonia Mundi.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre