La provocazione di Baricco

Dalle pagine di "Repubblica" una riflessione sulla cultura finanziata da fondi statali

News
classica
tempo di lettura 2'
Nel dibattito sui tagli al Fus, dalle pagine di "Repubblica" del 24 febbraio, Alessandro Baricco getta un sasso nello stagno e provocatoriamente spiega perchè, secondo lui, non si può continuare a pensare che la cultura debba essere finanziata da fondi statali:"Se cerco di capire cosa, tempo fa, ci abbia portato a usare il denaro pubblico per sostenere la vita culturale di un Paese, mi vengono in mente due buone ragioni. Prima: allargare il privilegio della crescita culturale, rendendo accessibili i luoghi e i riti della cultura alla maggior parte della comunità. Seconda: difendere dall'inerzia del mercato alcuni gesti, o repertori, che probabilmente non avrebbero avuto la forza di sopravvivere alla logica del profitto, e che tuttavia ci sembravano irrinunciabili per tramandare un certo grado di civiltà". Quale soluzione trovare allora, una potrebbe essere questa, spiega lo scrittore: "Spostate quei soldi, per favore, nella scuola e nella televisione. Il Paese reale è lì, ed è lì la battaglia che dovremmo combattere con quei soldi. Perché mai lasciamo scappare mandrie intere dal recinto, senza battere ciglio, per poi dannarci a inseguire i fuggitivi, uno ad uno, tempo dopo, a colpi di teatri, musei, festival, fiere e eventi, dissanguandoci in un lavoro assurdo? Che senso ha salvare l'Opera e produrre studenti che ne sanno più di chimica che di Verdi? Cosa vuol dire pagare stagioni di concerti per un Paese in cui non si studia la storia della musica neanche quando si studia il romanticismo? Perché fare tanto i fighetti programmando teatro sublime, quando in televisione già trasmettere Benigni pare un atto di eroismo? Con che faccia sovvenzionare festival di storia, medicina, filosofia, etnomusicologia, quando il sapere, in televisione - dove sarebbe per tutti - esisterà solo fino a quando gli Angela faranno figli? Chiudete i Teatri Stabili e aprite un teatro in ogni scuola. Azzerate i convegni e pensate a costruire una nuova generazione di insegnanti preparati e ben pagati. Liberatevi delle Fondazioni e delle Case che promuovono la lettura, e mettete una trasmissione decente sui libri in prima serata. Abbandonate i cartelloni di musica da camera e con i soldi risparmiati permettiamoci una sera alla settimana di tivù che se ne frega dell'Auditel". E il dibattito è aperto.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Designata all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione lirica, sostituisce Fulvio Macciardi giunto al termine del mandato 

classica

Un’iniziativa a Castelfranco Veneto per 67 studenti e 11 docenti di vari Conservatori europei che culminerà in un allestimento in forma semiscenica de Le nozze di Figaro 

classica

Presentata a Bolzano la nuova stagione d’opera e sinfonica con il motto “Una musica d’Arte für alle”