A Vienna il Messiah di Haendel
Al Theater an der Wien un allestimento in forma scenica del Messiah di Georg Friedrich Händel
News
classica
Il Theater an der Wien di Vienna proporrà dal 27 marzo al 6 aprile un allestimento in forma scenica del Messiah di Georg Friedrich Händel. Dopo il suo fallimento come impresario operistico a Londra, Händel si era cominciato a dedicare all'oratorio, genere a cui appartiene anche il Messiah. Il Messiah non ha una trama vera e propria, non vengono raccontate storie concrete sulla figura di Gesù, come nelle passioni di Bach. Il testo, tratto principalmente dal Vecchio testamento, sottolinea invece come Gesù sia il Messiah predetto dai profeti, e fornisce a Händel la possibilità di concepire un grande affresco musicale ed esistenziale dedicato alla condizione umana, alla paura degli esseri umani di fronte alla morte e al loro desiderio di redenzione. Partendo da questo approccio interpretativo, la regia di Claus Guth non illustrerà le citazioni bibliche presenti nel testo, ma mostrerà un gruppo di esseri umani che si muove in differenti situazioni dell'esistere, in continua tensione tra la quotidianità e l'aspirazione universale alla redenzione: un uomo che muore, un bambino che nasce, la comunità di fronte a una minaccia incombente ... La scena teatrale sarà un luogo di incontri umani, divisa in spazi funzionali dedicati ai vari momenti del vivere. Oltre all'Arnold Schönberg-Chor e alle voci soliste (Susan Gritton, Cornelia Horak, Bejun Mehta, Richard Croft, Florian Boesch), in scena ci saranno il ballerino Paul Lorenger e l'attrice sordomuta Christina Schönfeld. L'Ensemble Matheus verrà diretto da Jean-Christophe Spinosi.
@@@2583
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič
classica
Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini
classica
Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta