La Farnesina per i giovani compositori

È stata posticipata al 4 maggio la scadenza per le iscrizioni al "Premio Farnesina Sonora"

News
classica
È stata posticipata al 4 maggio la scadenza per le iscrizioni al "Premio Farnesina Sonora", istituito dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, e dalla Federazione CEMAT, Ente di Promozione della Musica Contemporanea Italiana. Il premio prevede un programma di borse di studio riservato a giovani compositori nati successivamente al 31 dicembre 1976, con l'obiettivo di offrire loro un'esperienza di studio e di lavoro artistico in un altro Paese, presso Istituzioni di formazione musicale altamente qualificate. Per l'anno accademico 2009/10 (nel periodo da ottobre 2009 a febbraio 2010) è stata stabilita una collaborazione con l'Universitaet der Kuenste di Berlino, ove il compositore sarà ammesso a tutti i corsi musicali come uditore e avrà come referente il prof. Walter Zimmermann. Il compositore sarà inoltre tenuto a partecipare alle iniziative culturali e alle attività comuni previste dall'Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Il soggiorno all'estero del borsista dovrà portare, obbligatoriamente, alla composizione di un brano musicale originale, dedicato alla Farnesina, che sarà eseguito in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura (eventualmente insieme a lavori di altri giovani compositori italiani contemporanei). Vedi bando online

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

La regista lirica di origine statunitense guiderà il festival nel triennio 2027-29 succedendo a Ivo van Hove. 

classica

Presentata la cinquantesima edizione del Cantiere Internazionale d’arte

classica

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie