I Concerti del Teatro Regio di Torino
Nove appuntamenti: da Schoenberg a Ezio Bosso
News
classica
Da Schoenberg a Ezio Bosso: è tutta novecentesca la stagione dei "Concerti" del Teatro Regio di Torino che prende il via il 31 ottobre con Gianandrea Noseda(nella foto) sul podio di Orchestra e Coro del Teatro Regio per "Pace sulla terra" e "Un sopravvissuto di Varsavia" di Schoenberg e la "Quinta" di Mahler. Nove i concerto in programma (la stagione è realizzata con il sostegno di UniCredit Group), due affidati a "ospiti" come Gian Maria Testa (21/12) e Mario Brunello ("Pensavo fosse Bach", con Vinicio Capossela in video e pagine di Bach e Knaifel, 22/3), quattro con la Filarmonica'900 del Teatro Regio (sul podio Silvio Gasparella per musiche da film, Yutaka Sado per Britten e Ravel, Henrik Schaefer con Barry Douglas per il Rach 3, Ezio Bosso per la prima della sua Sinfonia "Oceans"). E poi ancora Noseda sul podio dell'Orchestra del Regio per i due concerti di fine anno e Serguei Galaktionov con l'Orchestra d'archi del Regio per l'abbinata Stravinskij-Cajkovskij.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
“Il nostro allargamento del repertorio premiato dal pubblico” sottolinea il direttore Stefano Pace
classica
Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca