Atelier: la Scala in mostra

Alla Triennale di Milano le foto dell'attività del teatro all'Ansaldo

News
classica
Si è inaugurata alla Triennale di Milano la mostra "Teatro alla Scala Atelier" con le fotografie di Alessandro Scotti che per due anni e mezzo ha spiato l'attività delle maestranze all'Ansaldo dove si preparano scene e costumi del teatro milanese. Un dietro le quinte all'ennesima potenza, del tutto inimmaginabile per i comuni frequentatori della sala del Piermarini. Le situazioni, le tecniche, gli oggetti inquadrati dalla macchina fotografica risultano tutti di altissima professionalità e doppiamente anonimi, anonimi gli operatori e anonime le destinazioni perché non compaiono didascalie di sorta sugli spettacoli. Anche se qualche ricordo talvolta affiora passeggiando fra i pannelli, i cipressi di Arianna a Nasso oppure le betulle del¬l'in¬contro evocato tra don Carlos ed Elisabetta... La mostra in realtà celebra il lavoro anonimo, caratteristico della cultura di una città che in epoche più felici non voleva mai apparire (oggi invece ha subito mostruose mutazioni). Una panoramica di un mondo segreto, atemporale, che si è conservato intatto in quei capannoni fuori mano. Non a caso il sovrentendente Lissner all'inaugurazione della mostra ha ricordato come al suo arrivo a Milano fosse stato più impressionato dall'Ansaldo che dal teatro in sé, perché lì venivano conservate sapienze artigianali che la città aveva ormai perduto. A completamento della documentazione, il Saggiatore che ha promosso la mostra pubblica un omonimo volume con tutte le fotografie e un saggio di Enzo Mari su I bambini, gli artigiani, gli artisti. Unica eccezione al diffuso anonimato delle pagine il ritratto di Angelo Sala, direttore dei laboratori scaligeri. (Stefano Jacini)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre